Stralci d’estate

Stralci d’estate

L’estate è ormai finita da qualche giorno ma le verdure estive non hanno ancora abbandonato le nostre tavole.
Ecco a voi oggi la mia crema fredda di pomodori dell’orto, burrata, crostini croccanti di pane cafone e spaghetti di cetriolo.
Un piatto fresco e leggero adatto come antipasto o come finger food in porzione ridotta.
Abbinamento vino: Pinot bianco Valle D’Aosta.

Tramezzino chic

Tramezzino chic

Oggi vi presento una piccola chicca di cui vado molto fiera.
Ecco a voi il mio mini sandwich tondo di pane integrale, cevice di gamberi al pepe e maionese alle erbe.
Ideale in versione finger per aperitivo.
L’abbinamento con una bollicine italiana è d’obbligo.

Classico rivisto

Classico rivisto

Oggi vi propongo un piccolo antipasto che sfrutta una verdura di stagione: il peperone.
Vivendo vicino a Carmagnola inutile dirvi che ho scelto proprio questo paese per scegliere la mia materia prima vegetale.
Per il secondo ingrediente mi sono spostata verso il mare ed ho scelto il baccalà.
L’abbinamento è un grande classico della cucina spagnola e portoghese ma…il risultato è la mia perla di peperone rosso arrosto ripiena di baccalà mantecato e cialda di polenta.
Servito tiepido è l’ideale per la fine dell’estate e per l’inizio dell’autunno.
Abbinamento vino: Rossese di Dolceacqua.

Zucchine e ‘nduja

Zucchine e ‘nduja

Ho una passione davvero sfrenata per questo tipico insaccato di origine calabrese.
Oggi l’ho ridotta a mousse mescolandola con della ricotta e l’ho abbinata ad un fiore di zucchina in tempura e a delle zucchine saltate leggermente in padella.
Ottimo è il contrasto tra dolce e piccante, freddo e caldo e croccante e morbido.
Abbinamento vino: Cirò rosè.

Gnocco fritto japanese style

Gnocco fritto japanese style

L’altra sera parlavo con amici della ricetta dello gnocco fritto e mi è venuta in mente una ricetta nuova.
Di solito si abbina questa pietanza a salumi e formaggi ma oggi io uso lo gnocco fritto come base per creare dei piccoli bocconcini di sushi…
Quindi friggete il vostro gnocco fritto, fatelo freddare quasi del tutto ed adagiate sopra delle fettine di pesce crudo, il vostro preferito.
Per fare da collante tra lo gnocco ed il
pesce ho utilizzato una punta di ricotta.
Io ho utilizzato del bonito.
Ho guarnito il tutto con una salsina leggermente piccante e dei fiorellini di rucola selvatica.
Abbinamento vino: Gavi.

Spezie e Mediterraneo

Spezie e Mediterraneo

È un po’ che il blog latita…ma è tempo di nuove ricette!
Ecco a voi la mia zuppetta di ceci all’aglio e curry con gamberi nostrani piastrati è una cialda al nero di seppia.
Si cuociono a lungo i ceci con olio, aglio, aromi, pepe, sale e le spezie.
Sì frullano e si usano come base per dei gamberi leggermente scottati su piastra o padella antiaderente.
La cialda si ottiene mettendo al forno uno strato sottilissimo di polenta colorata con il nero di seppia.
Abbinamento vino: Pinot Alto Adige.

Tatin a sorpresa

Tatin a sorpresa

Adoro questa ricetta francese…delicata, burrosa e croccante.
Oggi vi propongo la mia versione salata fatta con lo stesso procedimento di quella classica ma sostituendo le mele con i pomodori e il gelato alla vaniglia con burrata e granita al limone.
Interessante il contrasto tra caldo e freddo e tra morbido e croccante.
Abbinamento vino: Soave.

Messico e nuvole…

Messico e nuvole…

Un piatto tipico della cultura sudamericana: il ceviche.
È una ricetta che prevede una marinatira veloce di filetti di pesce in agrumi e spezie.
Oggi io vi propongo il mio cubo di ricciola in ceviche di limone verde, aglio novello e peperobcino con una piccola ratatouille di verdure e sue salse fresche estratte da pomodoro e basilico.
Abbinamento vino: Chardonnay veneto.

La pastella perfetta esiste! Ricetta Smart

La pastella perfetta esiste! Ricetta Smart

Quando si tratta di frittura in pastella non ci si può permettere di sbagliare impasto.
Il mio è senza uova e senza lievito.
Ingredienti:
200 gr di farina 0
200 gr di farina di riso
250 ml di acqua gasata freddissima
250 ml di birra chiara
Il procedimento è semplice: mescolare le due farine ed aggiungere pian piano i liquidi con una frusta.
La consistenza finale deve essere simile a quella dell’impasto delle crespelle.
La pastella va fatta riposare in frigo almeno un’ora prima di usarla.
Le farine assorbono più o meno umidità a seconda del clima e delle condizioni di conservazione e quindi è possibile che le dosi dei liquidi (birra ed acqua) possano variare leggermente.
Questa pastella è adatta per friggere verdure, pesce, carne e frutta.
Divertitevi a creare il vostro fritto perfetto!

Centrotavola green, niente sprechi! Piccolo tutorial

Centrotavola green, niente sprechi! Piccolo tutorial

Si sa che i classici centrotavola prevedono i fiori che però purtroppo appassiscono in fretta nonostante siano bellissimi.
Oggi vi propongo una soluzione che prevede l’utilizzo degli agrumi e dei fiori del basilico.
Scegliete un vaso opaco che vi piaccia e che sia abbastanza alto.
Forate le estremità di limoni, lime, cedri e arance con degli spiedini di legno tagliati a diverse altezze e intervallateli con fiori di basilico ed alloro.
Gli ingredienti che avrete utilizzato per comporre il vostro centrotavola dureranno a lungo e poi non andranno buttati!
Usategli agrumi per aromatizzare la vostra acqua minerale oppure per fare degli ottimi centrifugati misti.
I fiori di basilico torneranno utili per aromatizzare le vostre salse di pomodoro e l’alloro aiuta a mantenere fragrante il pangrattato.
Come dico io sempre: non si butta via niente!