Questo tipo di pesce è molto utilizzato in Spagna ma devo dire che anche noi italiani apprezziamo tanto questo meraviglioso prodotto.
Oggi, visto i bagordi delle feste, vi propongo una versione light ovvero la mia insalata di baccalà sbollentato con erbe fresche, pomodori confit e germogli.
Mi raccomando…usate un ottimo olio extravergine d’oliva.
Abbinamento vino: Rossese di Dolceacqua.
Blog
RisotTorino
Il Piemonte è uno dei produttori principali di riso di qualità.
Oggi ho scelto un Carnaroli semi integrale per fare il mio risotto mantecato alla zucca, Blu del Moncenisio e nocciolini di Chiavasso.
Prodotti tipici regionali e di qualità.
Abbinamento vino: Dolcetto di Dogliani.
Petto o coscia?
Oggi pollo ruspante ripieno.
Si disossa e si utilizzano le cosce e le avancosce come contenitore di un ripieno a base di petto, salsiccia, castagne ed erbe aromatiche.
Si fa rosolare in padella e si finisce la cottura al forno irrorando con vino rosso.
Avcompagno il tutto con purea di patate e verdure saltate.
Abbinamento vino: Grignolino.
Piemonte Lazio 1-0
Oggi vi propongo un classico della cucina laziale, ovvero il pollo e peperoni, ovviamente rivisto…Piemonte style!
Infatti per la ricetta ho utilizzato due grandi prodotti del territorio, tutti e due provenienti da Carmagnola: il coniglio grigio e il peperone quadrato.
La carne va fatta abbrustolire e poi stufare con aglio, olio ed un’acciughina.
I peperoni vanno cotti al forno e spellati con cura.
Io in più ho abbinato un crumble di pane al pomodoro ed un po’ di salsa verde.
Abbinamento vino: Roero Arneis.
Nu babbà
Oggi mi sono cimentata in un dessert classico della cucina partenopea, il babbà.
Di per sè l’impasto non è difficile, forse solo un po’ la lievitazione è da curare nel minimo dettaglio facendo attenzione agli sbalzi termici.
Ho fatto poi iuna bagna al rhum e miele ed ho accompagnato il tutto con un’insalatina di pompelmo.
Un gioco di contrasti interessante e fresco.
Potete anche abbinare una crema pasticciera per rendere il dessert più godurioso.
Abbinamento vino: Passito di Pantelleria.
Un piatto per tutti…ma proprio tutti
Il pomodoro è un ingrediente che difficilmente non piace a noi italiani tradizionalisti.
In più questo piatto accontenta anche vegetariani e vegani, grandi e piccini.
Oggi ho cucinato la pappa al pomodoro con passata estiva, aglio, brodo vegetale e pane a lievitazione naturale.
Mi raccomando utilizzate un ottimo olio extravergine di oliva per finire il piatto.
Io qui mi sono cimentata in una cialda di polenta e sesamo.
Abbinamento vino: Vermentino di Gallura.
Colpo di spugna…dite addio alle vecchie acciughe al verde
In questi giorni sto sperimentando nuove tecniche e nuove preparazioni…oggi mi sono data alla spugna al prezzemolo.
Ingredienti:
2 uova intere
1 tuorlo
80 g di farina 00
3 cucchiai di prezzemolo tritato
Prepara il composto per creare la spugna prendendo una ciotola dove metterete le uova intere, il tuorlo e un pizzico di sale.
Sbatti le uova per bene con una frusta fino ad ottenere un composto fluido al quale aggiungerai gradualmente la farina setacciata.
Unisci il prezzemolo tritato finemente, la colatura di alici e amalgama per bene usando un frullatore ad immersione.
Frulla con cura ottenendo un composto di colore verde brillante facendo molta attenzione ad eliminare eventuali grumi.
Travasa il composto ottenuto nel sifone filtrandolo con un colino a maglie molto fitte.
Chiudi il sifone, agita energicamente, dai due cariche di gas e riponi in frigorifero per un’ora.
Freddato per bene agitalo nuovamente, monta il beccuccio più largo e sifona il composto spumoso in due bicchieri riempiendoli per i due terzi.
Metti i bicchieri nel microonde alla massima potenza e cuoci per un minuto ottenendo una spugna dalla consistenza morbida.
Estrai il contenuto dai bicchieri (generalmente bastano un paio di colpetti sul fondo) e passa il tutto in forno a 90°C per 20 minuti a disidratare in modo da ottenere una consistenza finale croccante.
Io ho abbinato la mia spugna ad un’acciuga e ad una aoili per mimare un po’ le famosissime acciughe al verde.
Abbinamenti insoliti
La mia passione per il polpo è ormai nota…ed anche quella per il tartufo…così ho provato a fare uno più uno.
Ecco a voi il mio tentacolo alla piastra su lenticchie al burro e latte di cocco e una bella grattata di tartufo bianco.
Io ci abbinerei un rosso leggero: Rossese di Dolceacqua.
Peperoni e acciughe
Un classico della cucina piemontese…oggi reinterpretato in un primo piatto.
Ecco a voi il mio spaghettone alla crema di peperone rosso di Carmagnola e aglio di montagna con acciughe del mar del Cantabrico.
Un piatto semplice che, con ingredienti di prima qualità, diventa una grande portata.
Io ci abbino un bianco aromatico: Traminer Alto Adige.
Panino gourmet
Un buon panino dà sempre soddisfazione!
Oggi vi presento un burgher originale.
Il pane è alla barbabietola e sesamo nero ed il ripieno è un burgher di gamberi con maionese alla senape, rucola ed un goccio di Tabasco.
Io oggi l’ho accompagnato con chips di patata dolce leggermente infarinate con farina di riso e poi fritte in olio di arachidi.
Io ci abbinerei una birra bianca.