Leggero come un velo

Leggero come un velo

Un’idea originale e chic per presentare una tartare…
Semplicemente tritate dei gamberi e mettete il composto tra due fogli di pellicola oleata e battete con un peso dando la forma desiderata.
Io qui ho scelto un rettangolo.
Ho condito il tutto con un’insalatina di salicornia, burrata ed olio al basilico.
Abbinamento vino: Ribolla gialla.

Sushi…beccati questo!

Sushi…beccati questo!

Premesso che sicuramente adoro la cucina giapponese e la mangerei un giorno sì e l’altro anche, se si dispone di pesce veramente fresco ci si può ispirare all’Oriente ma rimanendo su gusti più mediterranei.
Oggi dunque sashimi di ombrina e tartare di gamberi con sedano croccante, jalapeno e salsa piccante ai pomodori secchi.
Abbinamento: Donnafugata.

Unconventional sandwich

Unconventional sandwich

Titolo altisonante per un piatto nuovo nuovo…
Panino di filetti di triglia ripieno di pomodori confit, erbe e spuma di latte alle acciughe e lime.
Per la schiuma di latte aromatizzatelo con un filetto di acciuga e scorza di lime e montatelo con la lecitina di soia al mixer.
Abbinamento vino: Collio.

Indivia da invidia!

Indivia da invidia!

Oggi vi propongo un modo nuovo di vedere un cespo di insalata belga.
Indivia arrosto con crema di burrata, germogli e bottarga.
Arrostite la belga sulla bistecchiera e conditela con olio, sale e pepe.
Frullate la burrata e tenetela da parte.
Affettate sottilmente della bottarga di muggine dolce.
Guarnite con germogli a vostro piacere.
Abbinamento: Favorita delle Langhe.

Vitel Etonné

Vitel Etonné

Un gioco di parole carino per una versione 2.0 del classico vitello tonnato.
Infatti in francese la parola etonné vuol dire “stupito” “sorpreso”.
Al posto del classico girello uso un carpaccio di manzo e la sua tartare.
La salsa tonnata è alleggerita e profumata al limone.
Accompagno con limone candito e fiori di cappero.
In porzione mignon è un ottimo finger food.
Abbinamento vino: Barbera d’Asti.

Tutto crudo

Tutto crudo

Caldo? Voglia di qualcosa di fresco e leggero?
Un antipasto che fa per voi!
Gatspacho di pomodori rossi e zenzero, burrata, carpaccio di branzino e olio d’oliva.
Un melange particolare e fresco.
Abbinamento vino: Franciacorta.

Una caprese al nord

Una caprese al nord

Titolo originale no?
Gli ingredienti che si utilizzano per questa ricetta si ispirano agli originali pomodori e mozzarella ma, seguendo la filosofia del km 0, cambiano leggermente.
Per questa ricetta utilizzo infatti le verdure del mio ortolano di fiducia dell’Alvearechedicesì e una ricotta vaccina di un produttore locale.
Quindi lavoro la ricotta con una frusta, olio, sale e pepe e metto il composto in un sac à poche.
Taglio a metà un pomodoro maturo e lo piastro velocemente in modo che caramellizzi.
Sbollento dei pomodorini colorati, li pelo e li raffreddo.
Compongo il piatto con tutti gli ingredienti aggiungendo un velo di pane tostato, briciole di ricotta, menta e una vinaigrette di aceto balsamico di Modena IGP.
Abbinamento vino: Roero Arneis.

Provenza mon amour

Provenza mon amour

Oggi ho preparato una terrina di caprino e ricotta con ratatouille di peperoni, pomodori ed origano fresco.
Una delizia semplice da preparare, infatti basta aggiungere ai formaggi un pò di gelatina sciolta in un pò di latte e intervallare cucchiaiate di crema alla ratatouille fredda.
Fate riposare in frigo e consumate fresca.
Abbinamento vino: Pignoletto.

Crudità

Crudità

Tartare di bue, germogli e zabaione salato alla birra Ale.
Battete la carne rigorosamente al coltello…è un lavoro un po’ faticoso ma ne vale la pena.
Per lo zabaione segiute le dosi classiche ma aggiungete un pizzico di sale e quando è freddo anche un cucchiaino di senape di Digione.
Guarnite con germogli e fiori eduli.
Abbinamento: birra Ale.