Oggi si cambia tipo di pesce…gamberi rossi che si sciolgono in bocca.
Ormai è nota la mia passione per la burrata ed oggi la associo a questa tartare al profumo di limone con dadini di pane croccante e fiori eduli.
Bello, veloce e buonissimo.
Abbinamento vino: Müller Turgau spumantizzato.
Blog
Tentacoli in verde
Ecco a voi un’altra variante del mio amato polpo…
Oggi tentacoli grigliati su crema di zucchine al limone e dadi di avocado fresco.
Nota piccante? Certo…una bella macinata di pepe di Sichuan…
Tutti mi chiedono quale sia il segreto per un polpo tenero che si scioglie in bocca…semplice…lasciarlo cuocere in acqua già bollente, dopo averlo immerso e scolato per tre volte, fino a quando non è tenero.
Immergerlo subito in acqua fredda per pelarlo meglio.
Abbinamento vino: Catarrato.
La semplicità paga
Voglia di comfort food oggi…un bel piatto di paccheri Felicetti con crema di datterini all’aglio,clorofilla di basilico e burrata affumicata.
Un grande classico come la pasta al
pomodoro diventa un gran piatto con gli ingredienti giusti.
Abbinamento vino: Soave.
Mediterraneo
Oggi un bel filetto di tonno…
Si fa cuocere il tonno con pomodorini ed olive in padella…saltetelo con olio, aglio e peperoncino e poi aggiungete pomodorini ed olive ed il gioco è fatto.
A questo piatto potete abbinare un vino rosso leggero: Rossese di Dolceacqua.
Focaccia gourmet
Sempre in linea con la ricetta pubblicata sulla pagina fb, visto che mi era avanzato un po’ di impasto, ho provato a rendere gourmet una semplice fetta di focaccia all’olio.
L’ho farcita con filetto di tonno scottato, marinata all’arancia, finocchio, cetriolo ed olive nere.
Un generoso giro d’olio e l’immancabile burrata alla base.
Abbondate anche con pepe bianco macinato fresco.
Abbinamento vino: Greco di tufo.
Parmigiana 2.0
Ecco a voi la mia parmigiana bella ed alleggerita.
Si cuoce la melanzana al forno e poi la si guarnisce con scamorza, erbe, e pomodoro e la di ripassa al forno.
Un filo d’olio a crudo e una generosa macinata di pepe.
Abbinamento vino: Catarrato.
Semplicemente…parfait
Il parfait è un dessert molto semplice che si può preparare e conservare in freezer ed utilizzare in ogni occasione.
Con l’arrivo della bella stagione è perfetto per concludere in modo leggero una cena.
Ed ecco il mio parfait al limone, mango, sorbetto al lampone e la sua salsa.
Abbinamento vino: Moscato d’Asti.
Una radice per la vita: la Curcuma
La radice di curcuma vanta straordinarie proprietà curative e nella medicina ayurvedica è utilizzata da migliaia di anni.
Scopriamo le proprietà della curcuma e i suoi benefici.
La curcuma è una radice ricca di proprietà. Pianta erbacea perenne, dal caratteristico rizoma di colore giallo, originaria dell’asia meridionale, india e indonesia. Questa spezia è nota anche con il nome di zafferano delle indie ed è largamente utilizzata nella cucina indiana e mediorientale. Si ricava da una pianta chiamata Curcuma Longa, coltivata principalmente nel sud dell’India. Questa radice si impiega da oltre 5000 anni nella medicina ayurvedica come depurativo generale, digestivo, antinfiammatorio, contro la dissenteria, artrite e disturbi epatici. La radice contiene curcumina, proteine, glucosio, vitamina C e fruttosio.
Gli studiosi hanno attribuito alla curcuma proprietà antiossidanti. Questa sua caratteristica sarebbe da attribuire alla curcumina, sostanza presente all’interno della spezia e dotata di un forte potere antiossidante, che blocca la crescita di cellule tumorali, facendole regredire fino a farle morire. In particolare, numerosi studi hanno evidenziato una spiccata attività di protezione nei confronti dei tumori, in particolare a carico dell’apparato digerente (colon, stomaco, intestino, esofago, ecc…). Inoltre pare che questa spezia abbia effetti positivi anche nella prevenzione del tumore al seno. Radice di curcuma: epatoprotettrice e antinfiammatoria.
Oltre a questa incredibile proprietà, la curcuma gode di molti altri benefici, riconosciuti dalla comunità scientifica: è un ottimo antinfiammatorio, digestivo ed epatoprotettore. È proprio sul fegato che la curcuma esercita una forte azione disintossicante, depurandolo da eccessi e scorie accumulate nel tempo. Per questo motivo è spesso indicata in caso di abuso di alcool o farmaci, cirrosi, epatiti o come digestivo per digestione lenta, pesantezza o disturbi intestinali. Inoltre, grazie alla sua elevata proprietà antinfiammatoria, la curcuma è un noto rimedio contro le artriti, le artrosi e le infiammazioni muscolari.
Ma i benefici della curcuma non finiscono qui.
La curcumina gode di proprietà cicatrizzanti: in India viene applicato il rizoma di curcuma per curare ferite, scottature, punture d’insetti e malattie della pelle. Inoltre la curcuma aiuta a rimuovere le impurità della pelle, soprattutto in caso di acne e pelle grassa. Per far si che anche la vostra pelle possa beneficiare di questa radice, potete preparare in una ciotola un mix composto da 1 cucchiaio di curcuma in polvere, alcune gocce di succo di limone e un po’ di acqua fino ad ottenere un composto omogeneo. Spalmare la miscela sul viso e lasciate agire per 10/15 minuti prima di procedere con il risciacquo. Il colore giallognolo che la curcuma rilascia sulla pelle andrà via naturalmente dopo due o tre lavaggi.
Secondo diversi studi, questa spezia può essere considerata un buon alleato nel rinforzare le difese immunitarie grazie alla sua attività immunostimolante. In caso di influenza o malanni di stagione, quindi, un buon piatto con la curcuma può essere di supporto, oppure, a seguito di un consulto medico, è possibile valutare l’assunzione di integratori a base di questa pianta, con principi attivi più concentrati e quindi di maggiore efficacia.
Qualche consiglio su come utilizzare la Curcuma.
È possibile reperire la radice di curcuma fresca o la curcuma in polvere nei mercati delle spezie o nei negozi specializzati, anche online. È importante sapere che la curcuma andrebbe sempre associata al pepe e ad un olio vegetale per beneficiare al meglio delle sue proprietà.
Vediamo ora alcuni consigli su come utilizzare la curcuma in cucina: si possono aggiungere un paio di cucchiaini di curcuma all’acqua di cottura della pasta oppure una spolverata direttamente sul condimento.
Ottima integrazione la si ottiene tra la curcuma e cereali come ceci o lenticchie. Mezzo cucchiaino in una tazza di tè nero darà un sapore particolarmente mediorientale alla bevanda.
Nelle medicine orientali, in caso di disturbi intestinali, si scioglie un cucchiaio di curcuma in un bicchiere di acqua calda; questo aiuterà a digerire meglio e beneficiare di tutte le proprietà della curcuma. Inoltre si consiglia di non superare la dose di 2 cucchiaini da caffè al giorno di curcuma in polvere, mentre nel caso in cui si utilizzino integratori è bene attenersi alle modalità d’uso riportate sulla confezione.
Tempura di primavera
La tecnica della tempura si può abbinare a molti tipi di pesce. La pastella è molto leggera perché non contiene uova ed è a base di farina di riso.
Oggi io ho scelto il baccalà e l’ho abbinato ad una salsa verde leggera con prezzemolo e menta.
Guarnisco con fiori eduli e foglie di insalatina.
Abbinamento vino: Franciacorta rosè.
French burger
Oggi un classico panino rivisitato alla francese con petto d’anatra,pane brioche, cipollotto caramellato e aioli, una classica salsa francese molto saporita a base di uova ed aglio.
È una delizia per chi ama i gusti decisi.
Abbinamento vino: Merlot.